eCommerce

Breve guida all’eCommerce: perché vendere e acquistare online
La tua lavatrice si è rotta e anziché sostituirla vorresti trovare quello specifico pezzo di ricambio che in negozio non hanno saputo fornirti? Oppure magari stai pensando di liberarti di alcuni oggetti che non utilizzi più, ma nessuno dei tuoi conoscenti è disposto a comprarli? L’eCommerce potrebbe essere la risposta ai tuoi problemi!
Quando si parla di eCommerce si intende tutta quella porzione di vendita e acquisto di beni o di servizi che avviene attraverso il web. Infatti, il termine deriva da “electronic commerce”, ossia commercio elettronico.
Esistono molti tipi di eCommerce: il primo che potrebbe venirti in mente è quello da parte di un’azienda che cerca di ampliare la propria clientela vendendo i propri prodotti online. Questo tipo di commercio non è in realtà il più diffuso, ma è quello che più facilmente potresti aver sperimentato in prima persona. Un altro tipo di eCommerce è, invece, quello tra aziende. È il caso, ad esempio, di imprese che utilizzano fornitori online.
Perché dovresti valutare l’eCommerce in alternativa all’acquisto di persona?
La ragione che potrebbe spingerti a compiere questa scelta è, innanzitutto, la comodità dell’eCommerce. Lo shopping online, infatti, è disponibile ventiquattr’ore su ventiquattro, evitando di dover trovare un posto dove parcheggiare e le lunghe file alla cassa. Sono sufficienti pochi click per l’acquisto e i tempi di consegna sono raramente superiori a un paio di giorni.
Immagina: arriva il fine settimana e tutto quello che vorresti è riposare un po’ sul divano, di fronte al televisore. Improvvisamente il tuo telecomando smette di funzionare. Hai tre alternative. La prima è di alzarti ogni volta che intendi cambiare canale.
La seconda è uscire di casa e acquistarne uno nuovo, magari perdendo parte del tuo programma preferito. E infine, la terza è acquistare quello che ti serve online e alzarti dal divano giusto il tempo di aprire la porta al corriere.
Al di là della comodità, un’altra buona ragione per lanciarsi nel mondo dell’eCommerce è l’ampiezza della scelta. Nel web, infatti, è possibile trovare i prodotti di moltissime aziende, alcune delle quali magari non sarebbero disponibili nella tua area geografica.
Ovviamente questo vantaggio si applica anche nel caso in cui stessi pensando di diventare un venditore. Internet è una vetrina sul mondo intero. Perciò non importa se la sede della tua azienda si trova in un paesino sperduto, su internet può spopolare come se si trovasse sulla Fifth Avenue di New York!
L’ampiezza della scelta si traduce anche in un vantaggio economico per l’acquirente. È infatti possibile confrontare tra loro i prezzi di varie aziende dalla comodità della propria abitazione, senza la necessità di girare vari negozi prima di decidere dove convenga acquistare, o peggio ancora, accontentarsi dell’unico prodotto disponibile nella propria zona. Inoltre, anche per i venditori può risultare più conveniente commerciare online, in modo da risparmiare sui costi del mantenimento di un negozio fisico.
Quali prodotti sono adatti al commercio online
Sul web è possibile trovare qualsiasi cosa, ma non tutti i prodotti e servizi hanno la stessa diffusione nell’eCommerce. Per le loro caratteristiche, infatti, alcuni beni si prestano più di altri ad essere scambiati online.
I servizi che maggiormente si affidano all’eCommerce sono quelli informatici, per i quali non è necessario avere tra le mani l’oggetto fisico. Tra questi rientrano ad esempio:
- Programmi per computer o applicazioni per cellulari
- Spazio di archiviazione online
- Film e musica in formato digitale
Altri prodotti per cui il commercio online si presta particolarmente sono quelli per i quali l’acquirente ha già chiaro cosa desidera, ad esempio libri, pezzi di ricambio per apparecchiature tecnologiche o prodotti di specifiche marche che si conoscono già. Anche per coloro che cercano materiali provenienti da settori di nicchia, difficili da trovare nei negozi fisici, è possibile acquistare da qualunque parte del mondo con facilità.
Inoltre, per alcune persone potrebbe risultare imbarazzante fare alcuni tipi di acquisti di persona. Niente è peggio di sentirsi giudicati dal commesso del negozio per aver chiesto un prodotto in particolare! L’eCommerce permette anche alle persone più timide di acquistare senza doversi interfacciare con terzi, nella privacy della propria abitazione.
Ma se l’eCommerce ha tutti questi vantaggi, perché non tutti vi ricorrono?
La ragione più diffusa per cui è possibile preferire il commercio convenzionale è la possibilità di toccare con mano il prodotto prima dell’acquisto. Non è raro acquistare un capo di abbigliamento online solo per scoprire troppo tardi che la taglia non è quella giusta o che la qualità è inferiore a quella attesa. Infatti, le immagini dei prodotti non sempre coincidono perfettamente con quello che viene poi recapitato.
Un’altra ragione che scoraggia l’acquisto online è la mancanza di assistenza. Ti sarà magari capitato di dover acquistare un regalo per tua suocera e di non avere la più pallida idea di cosa comperare, fino a quando un commesso non ti ha aiutato a comporre il perfetto set di creme e profumi. Il commercio online sembra privare dell’assistenza, e non soltanto durante l’acquisto. Ad esempio, anche il processo di restituzione della merce è più complesso.
D’altro canto, con la diffusione sempre maggiore dell’eCommerce, i venditori online hanno creato delle consolidate pratiche per indirizzare i clienti durante l’acquisto e nell’eventualità di resi. Infatti, l’assistenza alla clientela è ormai un punto di forza del commercio online.
La preoccupazione che tuttavia ancora potresti avere sull’acquisto tramite web è quella della sicurezza. Il rischio di essere truffati o che i propri dati bancari possano finire nelle mani sbagliate è infatti sufficiente a scoraggiare molti acquirenti.
Se questo ti trattiene dallo sperimentare il mondo dell’eCommerce, quello che devi sapere è che ad oggi i protocolli di sicurezza sono molto avanzati, perciò è poco probabile che qualcuno faccia un utilizzo sconveniente dei tuoi dati. In ogni caso è buona norma verificare sempre l’affidabilità del sito da cui si decide di acquistare, anche tramite recensioni di altri clienti.