Chi è il web master

Chi è il Web Master e quali funzioni gli competono
In un mondo sempre più digitale, è fondamentale conoscere le varie figure professionali che contribuiscono allo sviluppo del web. Una di queste è quella del Web Master.
Oggi sono molto popolari professioni come: Social Media Manager, SEO Specialist o Web Developer. Anche se forse non sai esattamente di cosa si occupino, è molto probabile che tu le abbia sentite nominare. È invece meno popolare, ma altrettanto importante, la professione del Web Master.
Il Web Master è una tra le prime figure professionali nate per occuparsi del web. Il suo ruolo ha subìto però dei mutamenti rispetto alla funzione che ricopriva una ventina d’anni fa. Nonostante questo, rimane una figura cruciale e altamente specializzata ancora oggi.
Di cosa si occupa il Web Master
L’occupazione del Web Master varia a seconda del contesto. Nei siti di grandi dimensioni e con caratteristiche professionali, il ruolo del Web Master è quello di controllare il corretto funzionamento di tutte le parti del sito una volta che questo è online. In questo caso, viene solitamente assunto dal proprietario del sito tramite una Web agency, nella quale lavorano più professionisti del web con ruoli differenti. Il Web Master si occupa di tutte le necessità legate al sito, che possono riguardare le seguenti categorie:
- Contenuto del sito web
- Funzionamento tecnico del sito
- Aspetti fiscali e legali
Ad esempio, il Web Master dovrebbe occuparsi di acquistare e registrare il dominio del sito (cioè l’indirizzo tramite il quale collegarsi al sito), scegliere il servizio di hosting (ossia, il server su cui si troverà il sito web) e ricordare di rinnovarlo periodicamente e, infine, controllare il buon funzionamento del sito. In ogni operazione, inoltre, si coordina con altre figure professionali.
In generale, quindi, si può dire che il Web Master si occupa di fornire le basi di un sito web, di coordinare l’attività degli altri professionisti e di curare la manutenzione. È perciò colui che si assume la responsabilità della buona riuscita della progettazione di un sito web.
Nel caso invece di piccoli siti, specialmente se ad uso personale, il Web Master svolge una funzione ancora più ampia. In questi casi, infatti, spesso il Web Master è il proprietario stesso del sito e si occupa di ogni aspetto ad esso legato. Inizia quindi dalla scrittura del codice, si occupa poi della grafica e del contenuto, provvede alla manutenzione e tra i suoi ruoli rientra persino quello di pubblicizzare il sito attraverso i motori di ricerca.
Poiché ogni aspetto è nelle sue mani, avrai già compreso che ad oggi questa figura è piuttosto rara. Una tale mole di lavoro applicata a un sito di medie o grandi dimensioni, infatti, è impensabile per un singolo individuo. La tendenza attuale, infatti, è quella di lavorare in team di professionisti che collaborano nella realizzazione di un sito web.
Quali competenze sono richieste ad un Web Master
Come abbiamo detto, la figura del Web Master richiede competenze molteplici e variegate tra di loro.
È innanzitutto fondamentale che il Web Master abbia conoscenze vaste riguardo al funzionamento del web, ad esempio sulla gestione dei domini, sulla configurazione dei server e sugli standard richiesti dal W3C, l’organizzazione internazionale che si occupa dello sviluppo ottimale del web e di stabilire dei protocolli che è necessario rispettare.
Inoltre, il Web Master dovrebbe conoscere diversi linguaggi di programmazione per essere in grado di modificare il codice del sito, ma anche di saperne curare l’aspetto grafico.
Alcuni strumenti indispensabili per il Web Master sono quelli offerti da Google, come ad esempio Google Analytics, che consente di osservare le statistiche degli utenti di un sito web (ad esempio: durata della visita al sito web, pagine più visitate, posizione geografica degli utenti, ecc.).
Integrate a queste conoscenze sono necessarie le competenze legate alla SEO, l’ottimizzazione dei motori di ricerca: si tratta della capacità di rendere il sito facilmente reperibile -ossia, tra i primi risultati ottenuti- quando delle parole chiave ad esso connesse sono cercate tramite un motore di ricerca.
Come avrai intuito, quindi, il Web Master è una figura altamente specializzata. Fortunatamente, sebbene sia necessario che abbia una conoscenza base di ciascuno degli ambiti sopraccitati, spesso al Web Master non è richiesta una padronanza totale di ciascuno di questi strumenti.
Infatti, solitamente il Web Master è specializzato soltanto in alcuni di questi ambiti, ma grazie alla multidisciplinarità delle Web agency può collaborare con altri professionisti per aspetti più specifici.
Ad esempio, un Web Master esperto in programmazione ma carente dal punto di vista del web marketing potrebbe rivolgersi alla figura del SEO Specialist o del Social Media Manager per pubblicizzare il proprio sito web.
A chi può servire un Web Master
Se desideri sviluppare un sito web di successo per la tua azienda o per il tuo studio, assumere un Web Master potrebbe essere la soluzione più adatta a te. Oggi è indispensabile essere presenti online e meglio ancora se si sceglie di farlo tramite un sito web professionale, in grado di competere con la concorrenza.
E se sei indeciso se ricorrere ad un Web Master o a una Web agency, dovresti tener conto dei vantaggi e degli svantaggi di entrambe le opzioni, anche a seconda delle tue necessità.
Un Web Master, essendo spesso una figura freelance, si mostrerà probabilmente più attento alle tue esigenze specifiche, focalizzandosi interamente sulla costruzione del tuo sito.
D’altro canto, una singola persona impiegherà naturalmente più tempo a portare a termine il lavoro. Inoltre, per via delle diverse specializzazioni, non tutti gli aspetti dello sviluppo del sito web potrebbero essere ugualmente ottimali.
Viceversa, ricorrendo ad una Web agency verrà a mancare il rapporto personale con chi svilupperà il tuo sito, trattandosi di un team di più persone. Inoltre, una volta terminata la costruzione del sito web, potresti avere difficoltà a ottenere assistenza per la manutenzione e l’aggiornamento dei contenuti.
In questo caso, avrai la certezza che ogni ambito sia stato sviluppato da un professionista del settore e i tempi per completare il lavoro saranno ridotti.